![]() |
![]() |
spazio liberato, aperto al pensiero critico, che produce conflitto, socialità alternativa e sapere autonomo
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
LA NORMALE ECCEZIONE. LOTTE MIGRANTI IN ITALIAOctober 2, 2011, 6:30 pm - 11:00 pmPresentazione del libro: ore 18.30 ![]() interverranno: Daniele Piacentini (redattore di Radio Onda d'Urto, collaboratore del quotidiano Liberazione, redattore di www.di-wan.org e autore di uno dei saggi del libro) Luca Cobbe (ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche di Macerata e autore di uno dei saggi del libro) Felice Mometti (curatore del libro, redattore della rivista Erre e collaboratore di Radio Onda d'Urto) Sergio Pezzucchi (avvocato dell'Associazione Diritti Per Tutti) a seguire: RICCO E GUSTOSO BUFFET! tutti/e sono invitati a partecipare, anche portando casalinghe prelibatezze per arricchire il buffet! Tre episodi di lotta dei migranti (lo sciopero del primo marzo, la lunga lotta sopra e sotto la gru di Brescia e la ribellione nella tendopoli di Manduria) tra i più rilevanti nel nostro paese. Episodi non isolati da cui trarre insegnamenti che stupiscono solo chi ancora considera i migranti come vittime silenziose, ospiti transitori o oggetti culturali. Analizzando la composizione del lavoro migrante, le forme organizzative che assumono i conflitti, il loro rapporto con i sindacati, si evince quanto sia sbagliato ridurre i migranti a semplici utenti di servizi legali o invocare astrattamente l’unità con i lavoratori nativi. Tutte le leggi sull’immigrazione varate in Italia negli ultimi vent’anni hanno consolidato il principio che il permesso di soggiorno sia legato al contratto di lavoro, assegnando un potere incontrollabile agli imprenditori che assumono il ruolo di “regolatori dei diritti di cittadinanza”. Questo aspetto più di altri è un tratto specifico della condizione migrante, che dimostra di richiedere un ambito autonomo di presa di coscienza e di autorganizzazione. |