![]() |
![]() |
spazio liberato, aperto al pensiero critico, che produce conflitto, socialità alternativa e sapere autonomo
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
Diaz - Spettacolo TeatraleDecember 17, 2005, 10:00 pm - 11:30 pmCi si vuole interrogare sul senso della giustizia nella nostra era globalizzata, un principio che dovrebbe non solo rendere gli individui egualmente liberi, ma anche assicurare che le loro libertà abbiano lo stesso valore e che essi siano in grado di governare le proprie vite; sulle possibilità del potere, nella declinazione di forme di democrazia reale; sui processi che possono portare allo stato di diritto che dovrebbe godere ogni persona. Il lavoro risponde all’urgenza di scoprire i presupposti della convivenza civile e di demistificare le operazioni condotte in nome di una dilagante ipocrisia sociale. Regia e drammaturgia: Davide D’Antonio
Interpreti: Giovanni Zani, Chiara Cervati Video: Francesco Angius Supervisione drammaturgica: Gianbattista Schieppati Durata: 55 min. circa Quello che forma la nostra forza è il sentire che l’affiatamento e la comunità di intenti sono la vita per noi. Mi convinco sempre di più di non aver sbagliato coltivando lo spirito di collettività di cui vedo la incalcolabile importanza [A. Diaz] Prima guerra mondiale: dopo la disfatta di Caporetto il generale Diaz riforma l'esercito italiano e vince la battaglia sul fronte del Piave, risolvendo le sorti della guerra. Dove sta il segreto in questa storia? Non certamente nella figura cristallina del generale Diaz la cui immagine si staglia nell'empireo dei condottieri per la purezza e per l'autenticità, per la carriera onesta segnata da una profonda empatia colla figura del soldato e del rispetto perla vita umana. Non certamente nel periodo storico: la prima studiatissima guerra mondiale dove fiumi di inchiostro hanno dipanato ogni intrigo e valutato ogni risvolto. Né ancora nella grande battaglia sul Piave del 1918 che segnò la nascita di una nuova strategia di guerra e di una nuova modalità di attacco. Dove si nasconde allora il segreto? Lo spettacolo, pur raccontando come in una sorta di giallo a scatole cinesi tutto questo, si spinge oltre: s’indagherà nell'albero genealogico del generale Diaz, Miquel Diaz, il timoniere accanto a Cristoforo Colombo, Bartolomeo Diaz il grande scopritore di mondi lontani, Antonio Diaz l'armatore di guerra, facendo echeggiare la parola Diaz fino ai nostri giorni dove diventano protagonisti gli eventi del G8 di Genova, l’assalto alla Scuola Diaz e i relativi processi. Dove sta il segreto della storia di Diaz allora? |