![]() |
![]() |
spazio liberato, aperto al pensiero critico, che produce conflitto, socialità alternativa e sapere autonomo
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
Ciudad Juįrez, Chihuahua - MessicoNovember 23, 2007, 9:30 pm - 12:00 amproiezione del filmato "Juarez"con la presenza di Patricia del Colectivo Libertario Colibrì
Juarez è un lungometraggio documentaristico che mostra le teorie trovate dai parenti delle vittime, medici forensi, giornalisti, artisti ed attivisti in Messico che si domandano perché il governo federale non ha intensificato il proprio interesse per investigare a fondo gli omicidi brutali di oltre 460 donne a Ciudad Juárez, Chihuahua. Juarez espone gli alti livelli di corruzione e violenza in Messico, che hanno portato ad incrementare la violenza e i femminicidi. Inoltre, il documentario mostra diverse interviste ai figli di alcune delle donne assassinate a Juárez. Essi sono le altre vittime del femminicidio. -------------------------------------------------------------------------------- Juarez Intervista con le registe C’era un articolo nel Toronto Star, scritto da Linda Diebel, nel febbraio 2006 che ha toccato realmente Alex e l’ha ispirata a realizzare un film sulle donne assassinate di Juárez. Lei mi chiamò e mi raccontò dell’articolo e della sua idea. Ci siamo riunite e, dopo aver letto l’articolo e parlato della situazione in Juárez, abbiamo deciso che dovevamo assolutamente fare un documentario sul femminicidio insieme e che questo si sarebbe chiamato Juárez. Con più investigavamo sugli omicidi delle donne in Juárez, più ci sentivamo spinte a raccontare le loro storie e quelle dei loro figli, che sono le altre vittime di questi orribili crimini. Abbiamo quindi deciso di intervistare alcuni di questi bambini e le loro nonne, che sono le uniche attualmente che stanno lottando per prendersi cura di loro con poco o addirittura nessuna assistenza da parte del governo. Abbiamo iniziato la nostra ricerca e ricevuto molto appoggio da Marisela Ortiz, una delle fondatrici della onlus Nuestra Hijas de Regreso a Casa, che aiuta i figli e le famiglie delle donne assassinate di Juárez. Inoltre abbiamo avuto molto appoggio da altre attiviste, artiste e giornaliste come Diana Washingot Valdez e un Medico Forense Specialista, Oscar Maynez. Verso l’aprile del 2006, avevamo concluso il nostro copione e abbiamo iniziato in modo indipendente a raccogliere fondi per filmare il nostro documentario, attraverso due cene di beneficienza, un’asta di arte silenziosa e innumerevoli emails ad amici, parenti e conoscenti di richiesta di donazioni per il documentario. Una volta ottenuti i fondi necessari, siamo state in grado di viaggiare in Messico e filmare a Ciudad Juárez e Città dell Messico per tre settimane, tra luglio e agosto 2006. Mentre eravamo a Ciudad Juárez, siamo sempre state assistite e guidate da due incredibili donne, Marisela e Maite, che sono state essenziali per ottenere l’informazione che cercavamo ed organizzare le interviste con i bambini e le loro nonne. Ci hanno tutti accolto in casa loro e si sono aperti a tutte le nostre domane. Siamo loro estremamente grate per la generosità e commosse dai loro cuori coraggiosi. Il nostro documentario Juárez è stato realmente un lavoro di amore e dedicazione. Abbiamo prodotto in forma indipendete e filmato questo lungometraggio di stile documentaristico, e ci sentiamo orgogliose di essere state in grado di contribuire ad approfondire il tema del femminicidio a Ciudad Juárez così come ottenere testimonanze da donne messicane prominenti riguardo la violenza brutale nei confronti delle donne in Messico e la corruzione governativa che continua a perpetuare la violenza e l’ingiustizia. Come donne e cineaste, speriamo sinceramente che il nostro documentario risvegli più consapevolezza riguardo il soggetto del femminicidio e la violenza contro le donne. Inoltre speriamo che motivi la gente ad apprendere di più riguardo questo tema, ad intraprendere azioni per fermare e prevenire qualunque forma di violenza o discriminazione contro le donne e promuovere la giustizia e l’equità non solo in Messico, bensì in tutte le società del mondo.
Alex Flores e Lorena Vassolo
|