![]() |
![]() |
spazio liberato, aperto al pensiero critico, che produce conflitto, socialità alternativa e sapere autonomo
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
AUTONOMISun, 24 Jun 2007,presentazione della raccolta di testi e del progetto editoriale di Derive Approdi. Intervengono: da Milano: PINO TRIPODI dal Veneto: MARCELLO TARÌ da Brescia: BEPPE FERRARI e SERGIO PEZZUCCHI Al di là degli epiteti con i quali opinionisti, intellettuali, dirigenti di partito e di sindacato erano soliti additarli, gli autonomi sono stati negli anni Settanta in Italia un’area di rivoluzionari molto attiva, estesa, variegata. Quali la loro provenienza e i loro percorsi teorici? Quali le loro specificità rispetto alle organizzazioni extraparlamentari e a quelle armate? Quali le loro storie? E cosa ne possiamo ricevere oggi di vivo e attuale? Storie, lotte, teorie dell’Autonomia Operaia organizzata e dell’autonomia diffusa negli anni ’70. Dalle prime insorgenze del ’73, con il “partito informale di Mirafiori”, fino al 7 aprile 1979, alla repressione che, con le imputazioni di “associazione sovversiva” o di “insurrezione armata contro i poteri dello Stato”, si abbatté sull’esperienza collettiva e personale di decine di migliaia di protagonisti. |