“OCCHIO AL CONSUMATORE”
L’iniziativa
sui prodotti di montagna dedicata al consumatore finale
Progetto
Pilota realizzato in collaborazione con la Regione Lombardia
Cosa può fare un’organizzazione che si occupa della promozione e valorizzazione del prodotto di montagna per perseguire l’obiettivo di tutela del consumatore?
Attorno alle problematiche legate al prodotto di montagna e ai produttori-trasformatori molto si fa e si dice, ma spesso manca l’anello di congiunzione, ossia quello riguardante il consumatore finale. Per questo motivo il progetto prevede una campagna di comunicazione e informazione che possa contribuire prima di tutto a far conoscere al consumatore finale la filiera produttiva e distributiva di quel territorio, rendendo in tal modo “rintracciabile” ciò che acquista e ciò che consuma. Questa esperienza viene già applicata per alcuni prodotti (vedi le carni bovine), ma in questo caso il compito risulta più impegnativo in quanto numerosi sono gli attori coinvolti e le difficoltà a ricondurre un prodotto o un servizio alle origini. Non solo: alcuni prodotti finali sono ormai notoriamente realizzati con materie prime non locali (vedi dolci tipici tradizionali come la spongada che difficilmente potrà essere realizzata con farine locali visto l’assenza di coltivazione della materia prima, così come la farina di segale per produrre pasta e pane). In tal caso, sarà indispensabile ricondurre alla ricetta tradizionale per far sì che il consumatore possa riconoscerne peculiarità costanti nelle varie realtà produttive e distributive del territorio.
LE INIZIATIVE DI “OCCHIO AL CUNSUMATORE”
Al fine perseguire gli obiettivi prefissati per la difesa del consumatore, sono state pensate alcune iniziative all’interno che possano indirizzare il consumatore nella scelta consapevole dei prodotti e delle produzioni.
1) REALIZZAZIONE DELLA GUIDA AI PRODOTTI DI MONTAGNA, strumento indispensabile per il consumatore al fine della conoscenza di quanto di buono viene realizzato in un comprensorio. La guida, semplice da consultare e selezionata, presenta:
I prodotti realizzati nel territorio, con descrizione che possa ricondurre al legame storico culturale del territorio;
I marchi di qualità o denominazione dei prodotti, per fornire indicazioni sul consumo dei prodotti locali anche presso le catene di distribuzione poste al di fuori del comprensorio;
I produttori che in quel territorio operano al fine di mettere in contatto produttori e consumatori direttamente e realizzando in tal modo una mappa del prodotto locale che possa divenire anche un percorso enogastronomico.
2) REALIZZAZONE PROGETTO TRASPARENZA NELLA RISTORAZIONE Anche nel variegato mondo della ristorazione sempre più il concetto di qualità è oggi legato ai concetti di salubrità delle materie prime.
Motivazioni senz’altro importanti e significative per la salute del consumatore, ma che si dimenticano della tracciabilità e della filiera produttiva, relegate a ruoli marginali o poco significativi. Soprattutto mancano, a uso del consumatore, tutti quei dati importanti e significativi come ad esempio provenienza della materia prima e i dati anagrafici del produttore.
Riccardo Lagorio (Concept Manager del progetto) ha creato, con una serie di ristoratori, un progetto che prevede l’inserimento nei menu di dati accurati e dettagliati relativi al produttore delle materie prime elaborate, poi, dal ristoratore. Ciò rappresenta ovviamente un passo avanti verso la comunicazione tra Ristoratore e cliente consumatore, un modo serio per incentivare una nuova modalità di interagire tra consumatore, ristoratore e produttore.
Questa iniziativa nasce pertanto dalla necessità di proseguire la sensibilizzazione dei produttori e trasformatori all’utilizzo di regole e disciplinari nelle fasi di produzione e trasformazione del prodotto, nonché dei ristoratori all’utilizzo di materie prime locali (da attingere pertanto dai produttori locali) nella realizzazione di menu tradizionali locali.
Per raggiungere tali obiettivi si è pensato un percorso che possa dare vita a una regolazione del mercato in termini di rapporto
in un circuito circolare che si alimenta e si relaziona continuamente, divenendo virtuoso e stimolando chi si trova fuori dal circuito a realizzare un salto di qualità per poter entrare a far parte dell’eccellenza.
3) REALIZZAZIONE DEGLI “INCONTRI CON L’ESPERTO”, ciclo di seminari che coinvolge esperti del settore che presenteranno al consumatore i prodotti, le loro peculiarità e i metodi semplici ed efficaci per riconoscerli. Questi incontri, ponendosi come strumento al servizio del consumatore finale, hanno la caratteristica di essere facilmente fruibili, non troppo tecnici, ma estremamente pratici e portano esperienze di esperti, di giornalisti enogastronomi e produttori. Si realizzano incontri come:
incontro alla conoscenza del Vino di Montagna,
incontro alla conoscenza del Formaggio di latte vaccino di Montagna
incontro alla conoscenza del Formaggio di latte caprino di Montagna
incontro alla conoscenza del Miele di Montagna
Incontro alla conoscenza delle confetture di montagna
Incontro alla conoscenza dell’olio di Montagna
Incontro alla conoscenza degli insaccati di montagna
Incontro alla conoscenza dei dolci tradizionali di montagna
Incontro alla conoscenza delle ricette tradizionali di Montagna
Incontro con lo Chef per la realizzazione di ricette tradizionali di Montagna (con la distribuzione di opuscolo contenete ricette tradizionali)
Incontro alla conoscenza della pasta e del pane di alta quota
I RISTORANTI ADERENTI A OCCHIO AL CONSUMATORE:
Ristorante Vivione - Berzo Demo (BS)
Ristorante Da Piercarlo - Brallo di Pregola (PV)
Trattoria La Madia - Brione (BS)
Trattoria El Cantu' - Castro (BG)
Ristorante Omo Selvatico - Chiavenna (SO)
Trattoria La Cantina - Esine (BS)
Ristorante Roby dell'Hotel Alba - Livigno (SO)
Ristorante Il Cantinone - Madesimo (SO)
Osteria Del Crotto - Morbegno (SO)
Agriturismo Al Marnich - Schignano (CO)
Ristorante San Marco - Schilpario (BG)
Trattoria Castello - Serle - (BS)
Ristorante Sale e Pepe - Sondrio (SO)
Ristornate Del Misma - Cenate Sopra (BG)
Osteria Sale e Tabacchi - Mandello Al Lario (LC)
Trattoria La Scaletta - Pisogne (BS)