I Primi Centopassi
CENTOPASSI, un nome originale, che racconta una distanza da percorrere e la storia di un riscatto. Quella di alcuni giovani siciliani, costruita anche attraverso un vino.
CENTOPASSI fonde l'attività di tre realtà, la Cooperativa Sociale Placido Rizzotto – Libera Terra, la Cooperativa Sociale Pio La Torre – Libera Terra e la Cooperativa Sociale Lavoro e non solo, tutte impegnate sui beni confiscati a Cosa Nostra ed affidati al Consorzio di Comuni Sviluppo e Legalità (comuni di Altofonte, Piana degli Albanesi, Monreale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Camporeale, Roccamena, Corleone). Le cooperative aderiscono a Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. I terreni, confiscati a boss della risma di Brusca e Riina, erano stati lasciati fino al momento dell’assegnazione in totale stato di abbandono. Oggi le terre coltivate superano i 400 ettari, di cui 42 a vigneto.
Oltre alla vite, le coltivazioni, tutte biologiche, offrono squisiti prodotti a marchio Libera Terra quali la pasta, la passata di pomodoro e tre varietà di legumi secchi; altra attività delle cooperative è l'agriturismo Portella della Ginestra, realizzato in un casolare confiscato a Cosa Nostra, che si trova a pochi metri dal luogo della strage del 1947, con l’annesso centro ippico Giuseppe Di Matteo.
Tra tutti questi sforzi, forse quello più grande è rappresentato proprio dalla sfida di CENTOPASSI, il tentativo di fare vini di alta qualità e riuscire anche in questo modo a dare nuova dignità a terre e persone che meritano un futuro decisamente migliore del passato.
I Vini
L’annata ’07 vede unirsi al Placido Rizzotto Bianco e al Placido Rizzotto Rosso una nuova etichetta: il Placido Rizzotto Catarratto 2007.
Un piccolo, importante passo verso un livello ancora superiore di qualità, ottenuto grazie alla selezione delle migliori uve del vitigno autoctono Catarratto, quelle provenienti dalle vigne più vecchie.
Del resto, l’anno scorso si è chiuso con grandi soddisfazioni, come ad esempio l’Oscar qualità/prezzo ‘07 dell’Almanacco del Berebene Gambero Rosso Editore e la distribuzione dei nostri vini, durante le festività natalizie, presso la buvette del Senato della Repubblica.
Al bianco, al rosso e al Catarratto, tutti dedicati a Placido Rizzotto, si affiancheranno nei prossimi anni altre selezioni, frutto dei 42 ettari di vigneti posizionati fino a 600 metri di altitudine.
Le cooperative sono infatti impegnate con successo nel recupero di vigneti reimpiantandoli sia con vitigni autoctoni come il Catarratto e il Grillo per i bianchi e il Nero d’Avola e il Perricone per i rossi, che con vitigni alloctoni come lo Chardonnay per i bianchi e il Cabernet Sauvignon, il Syrah e il Merlot per i rossi. Inoltre, sono stati mantenuti in produzione circa 10 ettari coltivati a Catarratto e Trebbiano Toscano, da tempo pienamente produttivi. Del resto, la zona prevalente in cui operano le cooperative, quella dell’Alto Belice Corleonese, è particolarmente adatta alla produzione di vino di alta qualità.
Il 2008 porta con sé nuove sfide, dall'ampliamento della gamma dei vini allo sviluppo della nuova cantina aziendale. Non ultima, la prima presentazione della linea Placido Rizzotto a Vinitaly 2008, grazie alla collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino.
PLACIDO RIZZOTTO BIANCO 2007
Tipologia:
Sicilia Indicazione Geografica Tipica
Annata:
2007
Vitigni:
Catarratto, Grillo, Chardonnay
Gradazione Alcolica:
13 %
Acidità
Totale: 4,80 gr/l
Vendemmia:
manuale, seconda metà di settembre
Vinificazione:
pressatura soffice, termoregolata a 16°C
Maturazione:
contenitori di acciaio inox da 200 hl
Affinamento:
in bottiglia un mese prima della messa in commercio
Colore: giallo paglierino con chiari riflessi verdi
Profumo: fresco, fruttato, di buona persistenza
Gusto: fresco, equilibrato, con una buona vena di sapidità
PLACIDO RIZZOTTO CATARRATTO 2007
Tipologia:
Sicilia Indicazione Geografica Tipica
Annata:
2007
Vitigni:
Catarratto 100%
Gradazione Alcolica:
13,3 %
Acidità
Totale: 5,20 gr/l
Vendemmia:
manuale, seconda metà di settembre
Vinificazione:
pressatura soffice, termoregolata a 14°C
Maturazione:
contenitori di acciaio inox da 100 hl
Affinamento:
in bottiglia un mese prima della messa in commercio
Colore: giallo brillante con evidenti riflessi verdi
Profumo: ricco di note fruttate intense
Gusto: fresco, molto armonico, di buon corpo e sapido
PLACIDO RIZZOTTO ROSSO 2007
Tipologia:
Sicilia Indicazione Geografica Tipica
Annata:
2007
Vitigni:
Nero d’avola 50 %, Syrah 50 %
Gradazione Alcolica:
13 %
Acidità
Totale: 5,20 gr/l
Vendemmia:
manuale, prima metà di settembre
Vinificazione:
macerazione 7-9 giorni a temperatura di 24-26 C°
Maturazione:
contenitori di acciaio inox da 100 hl
Affinamento:
in bottiglia un mese prima della messa in commercio
Colore:
rosso rubino con
riflessi viola
Profumo: intenso, fruttato di frutti a bacca rossa (ciliegia e lamponi)
Gusto: armonico rotondo, pieno con una piacevole tannicità
I VIGNETI
Contrada: Pietralunga
Comune: Monreale (PA)
Origine: confiscato a Simonetti, del clan mafioso dei Riina
Altimetria: 500 m s.l.m.
Esposizione: Sud-sud est
Caratteristiche del suolo: franco argilloso
Epoca di impianto: 2004
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 0,80 x 2,40
Varietà : Grillo e Chardonnay
Resa per ettaro: 90 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: inizio settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO PIOPPO
Contrada: Pioppo
Comune: Monreale (PA)
Origine: confiscato a Grizzaffi, del clan mafioso dei Riina
Altimetria: 500 m s.l.m.
Esposizione: Sud-ovest
Caratteristiche del suolo: argilloso
Epoca di impianto: 2004
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 0,85 x 2,40
Varietà: Nero d’Avola
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO SALADINO
Contrada: Saladino
Comune: Monreale (PA)
Origine: confiscato a Grizzaffi, del clan mafioso dei Riina
Altimetria: 600 m s.l.m.
Esposizione: Sud
Caratteristiche del suolo: argilloso
Epoca di impianto: 2004
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 0,85 x 2,40
Varietà: Syrah e Merlot
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca e sistema di vendemmia: metà settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO MUFFOLETTO
Contrada: Muffoletto
Comune: San Cipirello (PA)
Origine: confiscato a Genovese, del clan mafioso dei Brusca
Altimetria: 300 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: sabbioso
Epoca di impianto: 1996
Sistema di allevamento: Tendone
Densità di impianto: 2,80 x 2,80
Varietà: Trebbiano toscano
Resa per ettaro: 120 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO GIAMBASCIO
Contrada: Giambascio
Comune: San Giuseppe Jato (PA)
Origine: confiscato a Genovese, del clan mafioso dei Brusca
Altimetria: 400 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: sabbioso
Epoca di impianto: 1989
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 1,25 x 2,50
Varietà: Catarratto
Resa per ettaro: 90 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO DON TOMMASO
Contrada: Don Tommaso
Comune: San Cipirello (PA)
Origine: confiscato al clan mafioso dei Brusca
Altimetria: 400 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: sabbioso
Epoca di impianto: 2007
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 0,85 x 2,40
Varietà: Cabernet Sauvignon, Perricone
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
SCHEDA VIGNETO MALVELLO
Contrada: Malvello
Comune: Monreale (PA)
Origine: confiscato a Grizzaffi, del clan mafioso dei Riina
Altimetria: 400 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: argilloso
Epoca di impianto: 2007
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Densità di impianto: 0,90 x 2,50
Varietà: Perricone, Nero d'Avola
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
Contrada: Graziano di Giovanni
Comune: Canicattì (AG)
Origine: confiscato al clan mafioso dei Guarneri
Altimetria: 480 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: medio impasto tendente all’argilloso
Epoca di impianto: 2006
Sistema di allevamento: spalliera VSP
Sistema di potatura: guyot
Varietà: Grillo, Chardonnay, Catarratto
Densità di impianto: 1 x 2,50
Resa per ettaro: 90 quintali Grillo e Chardonnay, 100 quintali Catarratto
Epoca e modalità di vendemmia: inizio settembre, manuale
Contrada: Cerasa
Comune: Monreale (PA)
Origine: confiscato a Guccione
Altimetria: 450-500 m s.l.m.
Caratteristiche del suolo: argilloso
Epoca di impianto: 1976
Sistema di allevamento: tendone
Densità di impianto: 3,00 x 3,00
Varietà: Trebbiano toscano
Resa per ettaro: 120 quintali
Epoca e modalità di vendemmia: metà settembre, manuale
I professionisti coinvolti
Giuseppe Caviola e Salvatore Martinico
Consulenti enologici
Giuseppe Caviola
Piemontese “verace” fin dalla nascita, dopo aver brillantemente conseguito il diploma di Enotecnico presso la Scuola Enologica di Alba (CN) inizia a lavorare al Centro per l’Enologia di Grinzane Cavour (CN) dove acquisisce notevole esperienza nel settore analitico e comincia a fare le sue prime consulenze enologiche.
Nel 1997 decide di dedicarsi totalmente alla libera professione con serietà, impegno, dedizione, ma anche con tanta umiltà e voglia di fare. Getta così le basi di quella che sarà la sua brillante carriera enologica, coronata nel 2002 dal conferimento del titolo di miglior Enologo dell’anno (Gambero rosso-Slow food).
Da allora nonostante sia legato inscindibilmente al suo territorio d’origine inizia a fare consulenze in diverse regioni di Italia per le più importanti Aziende vitivinicole.
Beppe Caviola collabora con Centopassi sin dal 2003.
Salvatore Martinico
Nato a Marsala, dove tuttora risiede. Ha conseguito presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “Abele Damiani” di Marsala il diploma di Perito Agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia e la laurea in Tecnologie Alimentari con specializzazione in Enologia e Viticoltura presso l’Università di Agraria di Torino.
Numerose le sue consulenze per le Aziende vitivinicole siciliane, Salvatore Martinico collabora con Centopassi dal 2004, quale consulente per la realizzazione e la gestione della Cantina aziendale.
I professionisti coinvolti
Federico Curtaz - Consulente agronomico
Nato ad Aosta. Ha conseguito il diploma e le specializzazioni in Piemonte ad Asti. Ha seguito per 13 anni le aziende di Angelo Gaja in Piemonte a Barbaresco e poi ha iniziato nel 1997 la carriera di libero professionista. Ha lavorato per Pio Cesare, Coppo, Chiarlo, Conterno Fantino, Renato Ratti, Poderi Einaudi, Villa Sparina, Damilano, La Parrina, Castello della Paneretta, Capichera.
Oggi è consulente di Piaggia, Fattoria le Terrazze, Umberto Cesari, Tamellini, Erste & Neue, Altavia, Tenuta Volpe, Castello di Bossi, Rocca di Castagnoli, Castello di Radda, Brajda, Boroli, Spadafora, Gancia, Tenute dell’Arbiola.
Federico Curtaz collabora con Centopassi fin dal 2003 e ha iniziato a seguire le attività della Cooperativa Placido Rizzotto a titolo volontario, condividendo il significato etico e sociale dell’esperienza di recupero produttivo dei beni confiscati alle mafie. Oggi è divenuto il consulente agronomico che assiste Libera nelle iniziative di recupero produttivo dei vigneti confiscati su tutto il territorio nazionale.
I professionisti coinvolti
Ascione Associati – Consulenti di direzione
Ascione Associati (www.ascioneassociati.it) è uno studio di consulenza di direzione nato nel 1998, con alle spalle interventi in tutti i settori merceologici ed una particolare specializzazione nel settore del vino e delle distribuzione agro-alimentare.
Opera su tutto il territorio nazionale ed interviene direttamente sia in realtà di grandi dimensioni che di taglia più contenuta. In particolare, nel settore vitivinicolo, opera attraverso la società WI•MA Srl - Servizi per le Imprese del Vino (www.wi-ma.it), con sede a Firenze.
I servizi offerti sono sintetizzabili in due grandi aree; da un lato quelli rivolti verso l’interno dell’azienda (controllo di gestione e pianificazione finanziaria), dall’altro quelli rivolti al mercato (gamma prodotti, strategie di prezzo, comunicazione, commercializzazione).
Con Centopassi Ascione Associati collabora sin dalla fase progettuale.
Contatti
Francesco Galante – Ufficio Stampa
ufficiostampa@liberaterra.it
tel 329 0565531 – fax 091 8579541
Gianluca Faraone – Presidente
gianlucafaraone@liberaterra.it
tel 329 0565527 – fax 091 8579541
Marco Caravella – Responsabile Commerciale
marco@liberaterra.it
tel 329 0565528 – fax 091 8579541